Natale 2020 / 3

Auguri in ristrettezza

È sempre stata: incontrarsi come Consiglio direttivo con congiunti e amici per un evviva, lo scambio degli auguri e un sano parlare di quel che si è fatto e di quel che si farà. Quest’anno non si è potuto e non serve dire perché. Ma un momento ridotto fino ai limiti di buona educazione c’è stato.
Il presidente, Roberto Alzetta, l’ha tenuta corta con un grazie ai tanti vicini al Circolo e l’appello alla cautela e al dovere di responsabilità. Poi qualche cenno alle numerose iniziative – in primis il Centro di aggregazione “Miei insieme che balsoi” – che attendono la ripresa.
Il bicchiere di bollicine,  come da tradizione, ha accompagnato sorrisi celati da mascherine; anche virtuali strette di mani e abbracci.

Natale 2020 / 2

I nostri postini stanno portando l’omaggio floreale ai soci che hanno superato gli 80: poco più di 90 stelle di Natale consegnate in casa o nelle diverse strutture che li ospitano. Purtroppo l’incontro è solo formale, manca la chiacchierata, il sorriso. Ma in cuor nostro cova la certezza in una vicina normalità delle relazioni sociali che, lo sappiamo benissimo, dipendono dal responsabile comportamento di tutti.

Auguri per un 2021 di ripresa e vicinanza.

Natale 2020

Ci accompagnerà, purtroppo, molta incertezza. Cautela, un imperativo.

Nella nostra cultura – occidentale – Natale rappresenta soprattutto una festa cristiana, accompagnata da convivialità familiari, regali e il ripetersi della tradizione di Babbo Natale, tanto atteso dai bambini.
Quest’anno, molto di quello che è nelle nostre abitudini in questo periodo dovrà essere sacrificato a causa della pandemia da Covid-19. Ma quel che si può si fa, come ad esempio i classici addobbi.
Le foto sono un esempio di buona volontà e fiducia. E in chiusura l’augurio che ci scambieremo sempre.

Assemblea 2020 / 3 _ statuto approvato

Il presidente Roberto Alzetta e il segretario Gianfranco Alzetta
Gianluigi Pezzotta legge la relazione dei revisori

Il nostro Circolo conta, unità più unità meno, 400 soci. Piuttosto semplice avere il quorum per poter deliberare in ordinaria, diverso è  ottenerlo per l’assemblea straordinaria. Grazie a una efficiente organizzazione è andato tutto bene: una larghissima fetta di soci, in presenza o per delega, ha validato l’incontro.
Avviatasi pochi minuti dopo l’orario convenuto, il presidente Roberto Alzetta – coadiuvato dal segretario Gianfranco Alzetta – ha aperto i lavori con una dettagliata relazione. Seguita subito dopo dalla lettura del bilancio 2019 dettagliato in ogni sua voce. La sua approvazione, dopo i puntuali interventi di alcuni soci e la positiva relazione dei revisori letta da Gianluigi Pezzotta, ha chiuso la sessione ordinaria.
Più che puntuale, alle 16.00, l’avvio della straordinaria dopo una riverifica delle presenze per il necessario quorum. Il presidente ha dato ampio dettaglio sulla necessità di questa variazione statutaria, per gran parte dovuta a normativa di recente emanazione. È seguita la lettura, articolo per articolo, della bozza del nuovo statuto e, dopo pochi interventi di chiarimento, approvata – senza variazioni – all’unanimità.
Un caloroso applauso finale, a tutti e a ciascuno, per l’impegno a sostegno del Circolo ha chiuso l’incontro. È rimasto un piccolo rammarico: causa Covid-19, non poter festeggiare con l’usuale rinfresco. Ma, a detta di tutti, è solo rimandato.

L'assemblea del 2019
Quella del 2020

Assemblea 2020 / 2 _ Imperativo esserci

Sabato 3 ottobre 2020 dalle ore 14,30 in Auditorium ex centrale Pitter - Malnisio

Questo appuntamento è importantissimo per la continuità del Circolo, quindi sei vivamente pregato di  partecipare.

In ordinaria ci sono il solito bilancio e le varie. Ma nella straordinaria dovrà essere approvato il nuovo statuto che richiede la maggioranza assoluta dei soci.
Approvare il nuovo statuto è vitale per l’associazione perchè in caso contrario non sarà possibile iscriversi al registro nazionale ma soprattutto perchè non sarà possibile chiedere contributi ed agevolazioni alla pubblica amministrazione.

Qui trovi le due convocazioni, ordinaria e straordinaria.

L’arte del Patchwork / 2

È stata una mostra partecipatissima di pubblico, all’ingresso un gran daffare per la registrazione e la sanificazione delle mani. Poi, sguardi ammirati e commenti entusiasti hanno largamente appagato le pazienti artiste. Tutti si sono augurati una prossima vicina edizione e un maggior periodo espositivo. In alcune foto, qui sotto, i particolari di una buona parte dei lavori

L’arte del Patchwork

Il patchwork, dall’inglese patch= pezza e work=lavoro, è un prodotto artigianale realizzato dall’unione di tessuti diversi, di svariati colori e materiali. E come in tante altre arti non c’è limite alla fantasia. 16 signore di mezza età, tra impegno e passatempo con l’aiuto di Romana, hanno realizzato una bella serie di lavori oggetto della mostra.
Dura solo un fine settimana: conviene farsi un promemoria.

Corso di patchwork per bambine

Ce n’era già stato uno lo scorso anno finita la scuola. Riuscito così bene che si è ripetuto anche quest’anno, coinvolgendo giovani speranze nella fascia d’età 9-13. Poche lezioni, ma più che sufficienti per concludere in allegria un lavoro e portare con sè  l’eperienza di una nuova abilità: cucire.
Grazie alle disponibilità e alle capacità di Romana, Levia, Giannina e Luigina.

Trasporti 2020

È ufficiale: dopo incontri, accordi e la necessaria definizione delle regole da seguire, per i volontari e per i trasportati,
Il servizio è di nuovo attivo dal  1° luglio.

Questo video è un buon riassunto.
Per richieste telefonare in segreteria
0427 799771 il martedì o il venerdì dalle 9,00 alle 11,00

Due brevi note dicono dell’importanza del servizio che il Circolo cura in convenzione con i Servizi Socioassistenziali d’Ambito. I comuni raggiunti – oltre a Montereale Valcellina, anche Andreis e Barcis –, il numero dei volontari coinvolti – una ventina che donano il loro trempo e usano per gran parte l’auto propria –, i volumi del 2019 – oltre 200 trasporti, per 600 ore d’impegno e una percorrenza di 15.000 km. All’aridità delle cifre va però aggiunto il valore della relazione che intercorre durante il viaggio, fatta sempre di sorrisi ed un impagabile grazie. Diventare volontario – ce n’è bisogno – è facile: si tratta di donare tempo, il resto viene da solo. Se vuoi/puoi chiamaci.